Weekend in Vespa tra i Colli del Verdicchio




Weekend in Vespa tra i Colli del Verdicchio
Week-end in Vespa nelle Marche esplorando l’area d’Eccellenza dei “Colli del Verdicchio dei Castelli di Jesi” in un susseguirsi di campagne coltivate, borghi storici, eremi ed abbazie millenari fino a raggiungere, percorrendo l’antica via medioevale, il meraviglioso contesto naturalistico del parco regionale “Gola della Rossa e Frasassi”, dove trovare il miracoloso mondo sotterraneo delle Grotte di Frasassi.
Mesi disponibili
da aprile a settembre
Destinazioni
Jesi – ANCONA
L’esperienza
Durata
3giorni e 3 notti da Venerdì a Lunedì con opzione gratuita per un’ulteriore giro in Vespa nella mattinata del lunedì
Cosa farai?
- Un salto a ritroso nel tempo nella società rurale marchigiana di ottant’anni fa;
- Ascolterai racconti sulla Seconda Guerra Mondiale;
- Catturerai scorci imperdibili esplorando i sentieri e i minuscoli villaggi lungo le rive del lago Castreccioni di Cingoli;
- Picnic in riva al lago;
- Scoprirai storia, folklore, tradizioni locali esplorando i castelli di Staffolo e Cupramontana;
- Farai una passeggiata in vigna e una visita in cantina a stretto contatto con i produttori di eccellenze locali;
- Guiderai attraverso il meraviglioso contesto del parco regionale Gola della rossa e Frasassi;
- Farai un viaggio nel tempo dritti verso i secoli bui: storie, aneddoti, curiosità e leggende riguardanti questo antico territorio di confine e di difesa;
- Esplorerai i borghi ricchi di arte e storia di Serra San Quirico, Genga e Pierosara;
- Ammirerai l’antico eremo di Santa Maria Infra Saxa e il neoclassico tempio del Valadier, posti entrambi all’ingresso di un antro roccioso che dall’alto domina la Gola di Frasassi;
- Visiterai l’abbazia di San Vittore delle Chiuse; e naturalmente… altre sorprese!!
Programma dettagliato del tour:
Giorno 1
Arrivo all’Hotel Federico II di Jesi(AN) e consegna Vespa/e con accessori, gli ospiti avranno il tempo di prendere confidenza con i mezzi.
Il personale di MyMarche in Vespa sarà presente per dare consigli sulla guida ed illustrare il programma del tour per l’indomani.
Seguirà un aperitivo di benvenuto.
Giorno 2
Partenza ore 9 dalla struttura
Esplorazione delle campagne intorno la città di Jesi con racconti ed aneddoti sulla seconda guerra mondiale; in questa zona infatti si attestò la Linea Gotica.
Breve esplorazione con passeggiata nel centro storico del borgo di Staffolo, chiamato “il balcone della Vallesina” per le sue vedute spettacolari.
Arrivo ore 11 presso il lago Castreccioni di Cingoli
Pranzo presso il ristorante “Lo Smeraldo” con picnic in riva al lago dove si assaggerà la Crescia insieme ad altri prodotti tipici.
Dopo aver esplorato la zona del lago si partirà in direzione l’antica abbazia benedettina di S.Urbano, celebre oltre che per la particolarità dell’architettura, anche per il verificarsi in date precise ogni anno del fenomeno dell’ “occhio luminoso” riguardo al quale ne sapremo di più durante la sosta.
Arrivo ore 16 c.ca nel centro storico di Cupramontana chiamata “la Capitale del Verdicchio” per una breve sosta con passeggiata.
Arrivo ore 18c.ca nel delizioso borgo di Morro d’Alba dove si produce il celebre “Lacrima”, un rosso autoctono che può nascere solo in questa zona grazie alle particolari caratteristiche del terreno; successivamente ci sposteremo nella cantina storica Sant’Amico, situata all’interno di una tenuta nobile settecentesca, dove visiteremo gli ambienti di produzione del vino; seguirà merenda con degustazione.
Arrivo ore 20 c.ca in hotel e fine della prima giornata del tour.
Giorno 3
Partenza ore 9 dalla struttura
Arrivo ore 9:45 e sosta a Serra San Quirico suggestivo borgo medioevale la cui forma ricorda una nave.
Passeggiata illustrativa del centro storico.
Arrivo ore 11:30 c.ca a Genga, altro borgo storico ricco di tesori artistici che nel 1760 diede i natali ad Annibale della Genga, il futuro papa Leone XII; dopo una breve passeggiata nel centro storico ci dirigeremo verso le Grotte di Frasassi con sosta per ammirare l’eremo di Santa Maria Infra Saxa, dormitorio femminile costruito nell’anno 1029 con attiguo il neoclassico Tempio del Valadier posti entrambi all’ingresso di un antro roccioso che dall’alto domina la gola di Frasassi.
Arrivo ore 13 a San Vittore delle Chiuse, pranzo con prodotti tipici nel ristorante La Scaletta; dopo pranzo sosta per qualche ora in questo affascinante ed antico territorio di confine e di difesa, ci sarà tempo per visitare le Grotte di Frasassi, rilassarsi in riva al fiume e visitare l’antica abbazia-fortezza di San Vittore delle Chiuse
Partenza ore 17.30/17:45 verso il ritorno a Jesi con soste per ammirare il minuscolo borgo di Pierosara ,il cui toponimo è legato a un’antica leggenda medioevale, un’altra importante abbazia-fortezza ,quella di sant’Elena, e soste fotografiche nei minuscoli “castelli” di Mergo e Rosora.
Arrivo ore 20/20:30 circa in hotel e fine del tour.
Giorno 4:
Dopo la prima colazione, incontro con il personale di My Marche in Vespa nel garage dell’Hotel Federico II per la riconsegna dei veicoli prima del check-out.
In caso di ulteriore tempo a disposizione degli ospiti il personale di My marche in Vespa si rende disponibile su richiesta ad accompagnarli in un ultima esplorazione con itinerario da concordare prima della partenza.
Servizi e location
La quota include:
- il noleggio di una Vespa Scooter 125 Primavera (o LX) omologata per 2 persone per tutta la durata del soggiorno fornita di uno o due caschi, sottocaschi igienizzati, bauletto portaoggetti, kit antipioggia, assicurazione rc auto.
- Un picnic in riva al lago e un pranzo in ristorante.
- Visita con degustazioni e merenda in una cantina storica del 1850.
- Tre pernottamenti in camera doppia o doppia uso singola con prima colazione inclusa.
- La guida e l’assistenza del Vespa Ranger locale
La quota non include:
- le cene,
- la benzina (la/le Vespa saranno consegnate col pieno e riportate col pieno),
- soste e visite a musei e altre attrazioni non specificate in precedenza.
Informazioni sulla Vespa
Per guidare la Vespa occorre essere in possesso della patente B (la normale patente per l’auto) o naturalmente della A, essere maggiorenni (18 anni) ed avere un minimo di esperienza nella guida di qualsiasi scooter.
Le vespa a disposizione di My Marche in Vespa per questo tour sono: Vespa Primavera 125 cc di ultima generazione a presa diretta (no marce) Vespa LX 125cc a presa diretta.
I bambini possono partecipare ai tour solamente accompagnati da un genitore o da altro adulto previa autorizzazione di uno dei genitori e in ogni caso solo se riescono ad appoggiare i piedi nella pedana (altezza sufficiente 1metro e trenta centimetri).
Accomodation
L’Hotel Federico II, così intitolato in onore del grande imperatore del Medioevo nato a Jesi nel XII secolo, è sicuramente il più importante complesso alberghiero di tutte le Marche.
Immerso nel verde di oltre 22.000 metri quadrati di parco privato dista solo 4 km dal centro storico della città di Jesi.
La sua posizione strategica permette di raggiungere in soli 10 minuti il casello di Ancona Nord e l’aeroporto di Falconara, in 15 minuti il mare e in 20 minuti il centro storico di Ancona.
Le sistemazioni sono in camera doppia Classic, fornita di letto king size, cambio asciugamani e lenzuola, climatizzatore, frigo bar.
Ottieni più informazioni
Impatto
Trasformazione
Inseguire creatività, curiosità e conoscenza in un esperienza a misura d’uomo su strade panoramiche, secondarie e perlopiù silenziose; conoscere personaggi che raccontano e sanno trasmettere emozioni..
La bellezza e la semplicità di un’avventura in Vespa.
Sostenibilità
Il tour si svolge lontano il più possibile dall’isteria delle vie di comunicazione più trafficate su strade “altre”, secondarie, bianche, panoramiche spesso importanti punti di transito in epoche passate e dunque ricche di storie ed aneddoti.
Non mancheranno proposte di visite in ville e mulini storici, enoteche, musei del vino e della civiltà contadina aziende agricole che porteranno i viaggiatori ad interagire con personaggi, storyteller, produttori d ‘eccellenza ed altri operatori incoming così come si effettueranno soste interessanti anche in realtà o microrealtà semisconosciute in cui difficilmente si passa per caso ma non per questo prive di bellezza e tesori da scoprire.
Sicurezza
Tutti i tour sono per coppie o piccoli gruppi di massimo 4 persone, verrà garantita la perfetta igienizzazione di mezzi, caschi e accessori e forniti sottocaschi igenizati confezionati prima di ogni tour.
I tour si svolgono per la maggior parte all’aperto e nelle attività al chiuso i viaggiatori saranno invitati a seguire le norme di comportamento legali in vigore nel momento della partecipazione alle esperienze.