Vino & Castelli Vespa Tour
dalle Strade del Vino alle Grotte di Frasassi




Vino & Castelli Vespa Tour
dalle Strade del Vino alle Grotte di Frasassi
Attività
Per chi
Durata
Destinazioni
Qui si produce il Verdicchio, uno dei più apprezzati vini italiani nel mondo.
Questi “percorsi del vino” attraversano un territorio di straordinaria suggestione ricco di piccoli borghi arroccati su alture, chiese e monasteri risalenti all’ Alto Medioevo, decine di cantine, enoteche e musei dedicati alla storia e alle tradizioni di questi luoghi, in cui la saggezza e la tenacia della civiltà contadina hanno saputo creare nei secoli un perfetto connubio tra uomo e ambiente.
I tre itinerari del tour si svolgono lungo stradine solitarie e poco trafficate in un saliscendi divertente ed emozionante, esplorando una campagna di bellezza sublime, i cui paesaggi mutano continuamente tra geometrie colorate di campi coltivati e vigneti che si perdono all’orizzonte, fino a raggiungere il parco Gola della Rossa e di Frasassi, un territorio di eccezionale valore naturalistico, costellato da piccoli e antichi castelli abbarbicati sulle pendici di monti ricoperti da fitte boscaglie che sovrastano gole spettacolari scavate dalla impetuosa forza dei fiumi che ne custodiscono il cuore pulsante: le Grotte di Frasassi, tra le mete più visitate della regione, la sfavillante gemma in cima alla corona.
Non basta certo un solo gioiello, si scoprirà l’intero tesoro!
Un tesoro che verrà cercato nei borghi fortificati, veri e propri scrigni di arte e storia, il cui passato medioevale riaffiora con tutto il suo fascino e il suo mistero in toponimi e leggende popolari, nelle fantasiose opere dell’uomo incastonate in questo ambiente montano aspro e arcigno che si esploreranno lungo strade tortuose ma sicure in quasi totale assenza di traffico, nelle rive di fiumi dalle acque sulfuree o in paesini di pastori semi abbandonati d’alta montagna dove sostare per un picnic.
Destinazione
Chiaravalle – Marche
L’esperienza
Durata e numero partecipanti
Il Vino & Castelli Vespa Tour si svolge della durata di una giornata intera (8-9h circa)
Il minimo dei partecipanti è 1, massimo 2
Cosa farai?
300 km su strade secondarie, bianche, panoramiche, lontane dalle vie più trafficate ed immerse in contesti paesaggistici di grande suggestione.
Esperienze a stretto contatto con i produttori d’Eccellenza marchigiani.
Borghi storici, città d’arte, castelli semi disabitati dove il tempo sembra essersi fermato…
Tante storie, aneddoti, curiosità e segreti da scoprire.
Picnic in riva al lago, soste con merende e degustazioni suddivisi in tre itinerari a scelta e personalizzabili:
-
Colline Laghi e Colori
Si parte dalla campagna intorno la città di Jesi(AN) attraversando una zona rurale un tempo densamente abitata e oggi semi spopolata che vide protagonisti gli eserciti tedeschi e alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, qui si attestò infatti la Linea Gotica.
Brevi soste per visitare resti tangibili di quel periodo e ascoltare racconti tramandati dai nonni.
Si prosegue lungo la SP Val Musone lungo un bellissimo tratto di circa 10km dal sapore “western all’italiana”: una spettacolare e semideserta lingua d’asfalto che ci porterà dritti a ridosso degli Appennini ma non prima di aver esplorato il meraviglioso contesto paesaggistico del Lago Castreccioni di Cingoli visitando minuscoli villaggi che sembrano usciti da un libro di storia.
Successivamente le Vespa ci porteranno a Elcito, chiamato il “Tibet delle Marche” un minuscolo paesino semi-disabitato abbarbicato su una rupe che domina le valli Esina e Musone.
Dopo aver raggiunto il punto di massima altitudine (1000m c ca) attraverserete il fianco del Monte San Vicino dirigendovi verso la valle di San Clemente, un’importante zona di transito sin dall’antichità, dove visiterete l’affascinante e misteriosa abbazia di S.Urbano tra i più importanti esempi di architettura romanica del centro Italia, prima di far ritorno a Jesi.
-
Le Strade del Verdicchio
Partenza da Jesi verso l’area d’Eccellenza agri-vinicola dei “Colli del Verdicchio dei Castelli di Jesi”, tra dolci colline, colori e geometrie delle tipiche campagne marchigiane, vigneti che si perdono all’orizzonte; con soste che permetteranno di entrare in contatto con storia, cultura e tradizioni di questi luoghi legati indissolubilmente alla produzione dell’ “Oro Verde”: il Verdicchio.
Passeggiate nei centri storici di Staffolo(“il balcone della Vallesina”) e Cupramontana(la “Capitale del Verdicchio”).
Piccole soste fotografiche nei castelli di San Paolo, Maiolati Spontini e Poggio Cupro.
-
Miracoli & Misteri
Partenza da Jesi percorrendo una bellissima strada panoramica con una visuale spettacolare su tutta la Vallesina.
Sosta nel suggestivo borgo di Serra San Quirico prima di addentrarvi, attraverso l ‘antica via medioevale, in un territorio favoloso con montagne ricoperte da fitte boscaglie che sovrastano gole e piccoli castelli veri e propri scrigni di arte e storia.
Genga sarà il primo di questi che esplorerete prima di dirigervi a San Vittore delle Chiuse, con la sua misteriosa abbazia-fortezza tra i più importanti esempi di architettura romanica del centro Italia.
Tappa intermedia per ammirare l’antico dormitorio femminile di Santa Maria Infra Saxa con attiguo il tempietto neoclassico costruito da Giuseppe Valadier, situati entrambi all’ingresso di un antro roccioso che dall’alto domina la gola di Frasassi.
Dopo aver trascorso qualche ora (con tempo a disposizione per visitare le Grotte di Frasassi) di relax in questo affascinante angolo delle Marche, già territorio di confine e di difesa ai tempi dei romani e il cui passato medioevale riaffiora nelle tante storie e leggende e persino nei toponimi, si partirà per Jesi, non senza qualche altra interessante sosta sulla via del ritorno.
Servizi
La quota include:
- una Vespa 125cc di ultima generazione (disponibili modelli Primavera ed LX)
- caschi, sottocaschi igenizzati,
- kit antifurto, kit antipioggia,
- bauletto portaoggetti,
- assicurazione rc,
- accompagnamento e assistenza del Vespa Ranger locale.
La quota non include:
- i pasti,
- le visite guidate in cantine e vigne ,
- ville e mulini storici,
- musei della civiltà contadina,
- merende e degustazioni.
Informazioni logistiche
I tour partono dal piazzale antistante la stazione FS di Jesi(AN); in caso di coppie o piccoli gruppi precostituiti che alloggiano in strutture nelle vicinanze possiamo consegnare i mezzi all’hotel, b&b, agriturismo o struttura privata scelta dai viaggiatori mediante previ accordi telefonici o via e-mail.