Vertical Dolomiti,
le più belle vie ferrate









Vertical Dolomiti,
le più belle vie ferrate
Tre ferrate su tre gruppi dolomitici altisonanti: Dolomiti di Brenta, Gruppo del Catinaccio, Tre Cime di Lavaredo.
Tre weekend per affrontare percorsi che porteranno nella pancia della montagna, in ambienti maestosi e aerei come solo le dolomiti sanno offrire. Arrampicarsi lungo le stesse pareti esplorate dai precursori dell’alpinismo, toccare la roccia e destreggiarsi tra scalette e cavi metallici; tutto questo circondati dallo spettacolo di montagne uniche nel loro genere. E dopo una lunga giornata di emozioni, ristorarsi e dormire nei Rifugi storici: immersi in paesaggi lunari respirare il senso di accoglienza, di semplicità e vivere l’emozione e i preparativi che precedono un’ascesa.
Affrontare una ferrata in Dolomiti è un’esperienza di profondo contatto con la montagna e di nuova consapevolezza, quel tipo di esperienza impossibile da dimenticare.
Mesi disponibili
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE
Destinazioni
MADONNA DI CAMPIGLIO, CORTINA D’AMPEZZO, CAREZZA
L’esperienza
Durata
2 giorni
Cosa farai?
Ferrata Bocchette Centrali:
Giorno 1:
- Escursione su sentiero dal Rifugio Vallesinella al Rifugio Brentei fino al Rifugio Pedrotti
- pernotto con mezza pensione presso il rifugio;
Giorno 2:
- Ferrata delle Bocchette Centrali fino al Rifugio Alimonta,
- escursione di rientro dal Rifugio Alimonta al Rifugio Vallesinella.
Ferrata Roda di Vael:
Giorno 1:
- partenza dal Rifugio Paolina, avvicinamento e ferrata Roda di Vael,
- discesa su sentiero fino al Rifugio Vjolet,
- pernotto con mezza pensione presso il rifugio;
Giorno 2:
- dal Rifugio Vjolet al Lago di Antermoia
- discesa in Val Duron,
- servizio navetta per tornare a Carezza.
Ferrata Monte Paterno:
Giorno 1:
- partenza dal Lago di Misurina,
- escursione ad anello delle 3 Cime di Lavaredo fino al Rifugio Locatelli,
- pernotto con mezza pensione presso il rifugio;
Giorno 2:
- ferrata Monte Paterno e ritorno.
Servizi e location
La quota include:
- Guida Ambientale Escursionistica per 2 giorni;
- Guida Alpina per la giornata di ferrata;
- n.2 escursioni su sentiero;
- n.1 ferrata;
- n.1 kit da ferrata (imbraco, set da ferrata e casco)
- n.1 pernotto con mezza pensione in Rifugio
- n.1 assicurazione medico/infortuni
La quota non include:
- viaggio a/r,
- transfer da/per stazione centrale,
- pasti,
- tassa di soggiorno,
- mezzi di trasporto locale,
- ingresso Valle delle Ferriere
Accomodation
Pernotto con mezza pensione nei rifugi più caratteristici e strategici delle Dolomiti: Rifugio Pedrotti a 2491 mt (Dolomiti di Brenta), Rifugio Vajolet a 2243 mt (Catinaccio), Rifugio Locatelli a 2450 mt (Tre Cime di Lavaredo).
Ottieni più informazioni
Impatto
Trasformazione
Affrontare per la prima volta una ferrata è quel tipo di esperienza che apre le porte ad una consapevolezza superiore dell’ambiente e della progressione in montagna.
Affrontare la prima ferrata in Dolomiti, aggiunge all’emozione del gesto “sportivo” l’incredibile bellezza dei luoghi attraversati.
Questo tipo di esperienza è un trampolino di lancio per avvicinarsi e comprendere il mondo dell’alpinismo. Non solo dal punto di vista fisico e tecnico, ma anche dal punto di vista storico, culturale e ambientale.
Sostenibilità
La difficoltà stessa dell’escursione richiede un approccio consapevole e rispettoso nei confronti della montagna.
Sebbene verranno percorsi alcuni tra i sentieri più famosi delle Dolomiti, con la ferrata si avrà modo di allontanarsi dai luoghi più frequentati per immergersi nella montagna più autentica e sentire il profondo respiro. L’accompagnamento abbinato di Guide Ambientali Escursionistiche e Guide Alpine è sinonimo della consapevolezza che vogliamo trasmettere: il nostro desiderio è avvicinare gli escursionisti ad un’attività alpinistica che implica conoscenza, maturità e rispetto verso un ambiente che – se approcciato con la giusta umiltà – può regalare emozioni meravigliose.
Sicurezza
Tutte le escursioni si svolgono nel pieno rispetto delle normative COVID-19 e c’è l’obbligo di Green Pass