Hike & Wine
La nostra idea di degustazione conviviale
Hike & Wine
La nostra idea di degustazione conviviale
Attività
Mood
Per chi
Durata
Destinazioni
Amicizia, passione e competenze.
Hanno creato un format innovativo, giovane e itinerante: nasce l’ idea di degustazione conviviale in Natura. Come hanno fatto?
Semplice, unendo le loro passioni (Natura e Vino) per poter valorizzare il territorio in cui vivono nel migliore dei modi, facendo leva su due punti solidi della penisola, la biodiversità e la cucina.
Mesi disponibili
Tutto l’anno
Destinazioni
EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, ma replicabile in tutta Italia
L’esperienza
Durata e partecipanti
Da 1 a 3 giorni
Per le giornate singole il numero minimo di partecipanti è 10 e massimo 25.
Mentre per la formula weekend 8 persone minimo e 15 massimo
Cosa farai?
Giornate singole o weekend di escursionismo legate a degustazioni conviviali.
La novità è proprio nella location della degustazione che ad ogni trekking sarà sempre diversa.
Nessuna cantina, nessuna struttura, poiché il tutto sarà allestito e servito in mezzo alla Natura, magari davanti ad un paesaggio mozzafiato, ammirando una cascata o in vetta ad una montagna.
Si potranno degustare insieme 3/5 vini a sorpresa senza svelare prima il nome o la tipologia.
Vi racconteranno la storia di ogni vino e del vignaiolo che lo produce. Insieme al vino vi sarà un piatto di accompagnamento con prodotti locali.
I weekend (o 3 giorni) sono strutturati in modo che l’escursionismo, il vino e il buon cibo siano i protagonisti.
Verranno strutturati programmi ad hoc tenendo conto della location, del territorio e delle strutture che eventualmente ospiteranno l’esperienza.
Servizi e location
Per le giornate singole la quota include:
- servizio di accompagnamento in Natura
- degustazione conviviale (possono essere inclusi pranzi o cene a seconda della struttura della giornata).
Per le giornate singole la quota include:
- servizio di accompagnamento,
- degustazione conviviale,
- pernotto in struttura,
- eventuali cene o pranzi inclusi nel pacchetto.
Ottieni più informazioni
Impatto
Trasformazione
Le persone che partecipano agli eventi Vette e Baite conoscono da vicino vini locali legati al nostro territorio, vini non convenzionali, ma naturali, artigianali, biologici, biodinamici.
La consapevolezza di come lavorano correttamente tanti piccoli vignaioli sparsi in tutta Italia, produttori che seguono un’etica precisa, che mette al primo posto sempre il rispetto per il territorio e la Natura.
Per quanto riguarda l’escursionismo vengono sensibilizzate le persone sul rispetto della Natura, la flora e la fauna.
Il progetto vuole trasmettere la passione per il Mondo outdoor, facendo percepire a tutti i benefici che comporta lo stare in Natura in compagnia. La natura deve essere osservata, ascoltata, compresa e mai dominata.
Sostenibilità
La continua ricerca di location nuove porta a conoscere in prima persona luoghi nuovi e le persone che ci vivono.
Entrando in contatto con loro si comprendono le loro storie, le loro fatiche, il loro territorio e raccontarlo alle persone che partecipano a questi eventi è un obiettivo primario, per aumentare la consapevolezza e per valorizzare, tutelare e promuovere il lavoro dei vignaioli e il territorio stesso.
Sicurezza
Prima dell’evento i partecipanti avranno il regolamento Vette e Baite, i DPI necessari e il materiale necessario per l’escursione (oltre alle informazioni generali sul meteo).
Il giorno dell’evento ogni partecipante dovrà avere con se l’autodichiarazione firmata e tutto il materiale necessario, compresi mascherina e gel per le mani.
In caso di degustazione al chiuso sarà necessario anche il Green Pass.
La guida si assicurerà che durante l’escursione il distanziamento sia rispettato, in caso di passaggi stretti verrà richiesto l’uso della mascherina. Inoltre, la guida avrà con se il kit di primo soccorso necessario per l’escursione.
Posate, calici e tutto il necessario per la degustazione verrà disinfettato prima e dopo l’utilizzo per garantire la massima sicurezza.