Dal mare alla montagna nei parchi del Sud Italia




Dal mare alla montagna nei parchi del Sud Italia
Mood
Per chi
Durata
Destinazioni
Overview
Destinazioni
L'esperienza
Impatto
ottieni più info
Overview
A tutto sport: Cilento, Pollino, Dolomiti Lucane, Parco della Murgia Materana
Grazie ad una struttura flessibile e modulare, il programma del viaggio sarà una traccia che, quando possibile, ognuno potrà arricchire con le attività che più sentirà sue.
Inizieremo dal Parco del Cilento, che attraverseremo scoprendo i suoi piccoli borghi nascosti come Roscigno Vecchio, esplorando le gole del fiume Calore (con il percorso speleologico amatoriale) fino ad arrivare al mare a Marina di Camerota, dove avremo modo di esplorare le sue vertiginose scogliere (tra le più incontaminate della penisola) a piedi e se vorremo in canoa.
Da qui ci dirigeremo in direzione sud verso il Parco del Pollino, dove effettueremo una divertente discesa in rafting sul fiume Lao, in una delle gole più spettacolari del sud Italia. Ma questo parco ci offrirà molto di più, pitture rupestri, cime maestose con spettacolari panorami sul mare e storici borghi abitati da popoli di cultura arberesche, gli albanesi d’Italia emigrati secoli fa dal proprio paese in fuga dall’impero ottomano.
Proseguiremo il nostro viaggio entrando in Basilicata, una delle zone meno conosciute e allo stesso tempo più suggestive d’Italia. I suoi affascinanti borghi abbandonati, come Craco, e le spettacolari creste delle Dolomiti Lucane a Pietrapertosa e Castelmezzano, saranno solo il preludio al fascino della città di Matera, dove concluderemo il nostro viaggio, non prima di aver percorso i panoramici sentieri del Parco della Murgia Materana, con cavità, valli e chiese rupestri che non hanno nulla da invidiare a quelle della misteriosa Cappadocia.
Grazie ad una struttura flessibile e modulare, il programma del viaggio sarà una traccia che, quando possibile, ognuno potrà arricchire con le attività che più sentirà sue.
Inizieremo dal Parco del Cilento, che attraverseremo scoprendo i suoi piccoli borghi nascosti come Roscigno Vecchio, esplorando le gole del fiume Calore (con il percorso speleologico amatoriale) fino ad arrivare al mare a Marina di Camerota, dove avremo modo di esplorare le sue vertiginose scogliere (tra le più incontaminate della penisola) a piedi e se vorremo in canoa.
Da qui ci dirigeremo in direzione sud verso il Parco del Pollino, dove effettueremo una divertente discesa in rafting sul fiume Lao, in una delle gole più spettacolari del sud Italia. Ma questo parco ci offrirà molto di più, pitture rupestri, cime maestose con spettacolari panorami sul mare e storici borghi abitati da popoli di cultura arberesche, gli albanesi d’Italia emigrati secoli fa dal proprio paese in fuga dall’impero ottomano.
Proseguiremo il nostro viaggio entrando in Basilicata, una delle zone meno conosciute e allo stesso tempo più suggestive d’Italia. I suoi affascinanti borghi abbandonati, come Craco, e le spettacolari creste delle Dolomiti Lucane a Pietrapertosa e Castelmezzano, saranno solo il preludio al fascino della città di Matera, dove concluderemo il nostro viaggio, non prima di aver percorso i panoramici sentieri del Parco della Murgia Materana, con cavità, valli e chiese rupestri che non hanno nulla da invidiare a quelle della misteriosa Cappadocia.
Destinazioni
Destinazione di partenza
Parco del Cilento – Campania
Destinazione di arrivo
Matera – Basilicata
L'esperienza
L’esperienza
Durata e partecipanti
8 giorni 7 notti
minimo 6 massimo 15 partecipanti
Cosa farai?
1° GIORNO: PARCO DEL CILENTO
Incontreremo gli altri membri del gruppo a Salerno e proseguiremo all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Qui inizierà il nostro viaggio alla scoperta dei suoi borghi e di alcuni dei suoi angoli più suggestivi. Pernottamento in uno dei piccoli borghi del Parco.
2° GIORNO: ATTRAVERSAMENTO DEL PARCO DEL CILENTO
Dopo colazione ci daremo tutto il tempo necessario per attraversare con calma il Parco Nazionale del Cilento e visitare alcuni dei suoi borghi più caratteristici, ad iniziare da Roscigno Vecchio, uno dei borghi abbandonati più belli d’Italia, dove il tempo si è fermato e la natura ha preso il sopravvento. Proseguiremo infine verso il mare fino a giungere a Marina di Camerota, la nostra casa per le prossime due notti.
3° GIORNO: MARINA DI CAMEROTA TRA MARE E TERRA
Attività mare e trekking a Marina di Camerota, con possibilità di scoperta della splendida, selvaggia e incontaminata costa del Cilento a piedi e/o in canoa*.
4° GIORNO: FIUME LAO – PARCO DEL POLLINO
Dopo colazione ci trasferiremo nel Parco Nazionale del Pollino, per viverlo attraverso una divertente discesa di rafting* nelle spettacolari gole del fiume Lao. Se il tempo ce lo permetterà visiteremo i famosi graffiti preistorici della Grotta del Romito, un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell’arte preistorica in Italia e una delle più importanti a livello europeo. Pernottamento nel piccolo borgo e albergo diffuso di Civita.
5°GIORNO: ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA ARBERESHE – PARCO DEL POLLINO
Oggi ci “perderemo” nel piccolo centro storico di Civita, per venire guidati nelle curiose architetture delle “case Kodra” e dei bizzarri comignoli, nei luoghi dove il rito greco-bizantino, con una complessa e mistica simbologia iconografica, continua a celebrarsi ogni giorno. Pranzo tipico per immedesimarci nei profumi e sapori dell’antica cultura Arbereshe. Nel pomeriggio andremo alla scoperta del Parco del Pollino per respirarne tutta la selvaggia bellezza. Pernottamento a Civita.
6° GIORNO: BORGHI E PANORAMI DELLA BASILICATA
Oggi ci sposteremo verso le Dolomiti Lucane. Nel nostro viaggio ci fermeremo per visitare alcuni dei borghi della Basilicata che incontreremo lungo la strada come Craco, splendido “paese fantasma” nella provincia di Matera – che, a chi lo osserva in lontananza, si presenta come una scultura di origini medioevali circondata da calanchi – e Aliano, con il suo suggestivo paesaggio lunare, dove Carlo Levi, pittore e medico torinese, visse parte del suo confino conquistando la fiducia e l’affetto dei “paesani”, fino a scegliere di essere seppellito nel cimitero del piccolo borgo. Arrivo a Castelmezzano e pernottamento.
7° GIORNO: LE DOLOMITI LUCANE E – MATERA
Dopo colazione breve escursione alla scoperta delle Dolomiti Lucane o possibilità, per chi lo vorrà, di effettuare il famoso volo dell’Angelo*, un’emozione unica che ci permetterà di vedere dall’alto la bellezza del Parco che di norma è privilegio delle sole creature alate: uccelli ed angeli. Ci trasferiremo poi a Matera, dove, grazie ad una valida guida locale, entreremo subito nella giusta atmosfera della città dei Sassi. Pernottamento nei pressi di Matera.
8° GIORNO: LE VALLI E LE CHIESE RUPESTRI INTORNO A MATERA
Dopo colazione ci addentreremo nella Murgia Materana e nel Parco Archeologico e Naturalistico delle Chiese rupestri (sito UNESCO) per immergerci nella storia che ha caratterizzato questi luoghi. Nel primo pomeriggio ci saluteremo e faremo ritorno alle nostre case.
Accomodation
Piccoli hotel/agriturismi
Ottieni più informazioni
Impatto
Impatto
Trasformazione
In questo viaggio ci sarà modo di immergersi in maniera attiva in ambienti di vario tipo, dal mare al piccolo borgo, dal fiume alla montagna, dal piccolo paesino sperduto a quello più conosciuto, provando esperienze, in questo modo, uniche.
Il praticare sport, insieme, aiuta le persone a relazionarsi in maniera più semplice. Il piccolo gruppo incentiva l’aiuto reciproco e l’attenzione alle necessità altrui.
Il piccolo gruppo aiuta la relazione tra i singoli, coadiuvata da esperienze condivide. Il vivere le bellezze della natura da vari punti di vista può aiutare il singolo ad avere un rapporto più critico con i suoi atteggiamenti quotidiani verso l’ambiente.
Impatto
Si cercherà sempre di sensibilizzare il gruppo a far attenzione a lasciare un’impronta quanto più leggera possibile del proprio passaggio sull’ambiente, cercando di preservare inalterato l’ambiente, e aiutandoli a porsi domande su quale sia l’impatto minore possibile.
Sicurezza
Verranno rispettate le norme vigenti riguardo alla prevenzione del Covid-19.
Assicurazione medica
ottieni più info
Ottieni informazioni
Direzione turistica
L’esperienza è supportata dalla direzione turistica di Apical srl una startup innovativa e Tour Operator ai sensi dell’art 4 comma 10 bis.
Sede legale: via Stretta 35, 25128 Brescia (BS). P.lva 03958620985 REA BS-577256I SCIA 019363 del SUAP di Milano